TEATROTERAPIA PER BAMBINI:
COSA FANNO?
I bambini hanno un enorme potenziale da esplorare esprimere e donare all’esterno, al mondo degli altri bambini e al mondo degli adulti, che una volta sono stati bambini.
E durante un’ora di #teatroterapia hanno la possibilità di goderne appieno.
Il gioco è il canale di espressione principale, l’alternarsi di battute, scambi di sguardi, stoffe che accarezzano o cercano di allontanare qualche avversario o nemico….
O ancora colori che dipingono simboli di amicizia, o materiali di riciclo che come per magia si trasformano in amuleti di potere…e poi e poi ci sono anche loro: “LE PAROLE”
Sì le Parole quelle pronunciate sotto voce o gridate a squarciagola, le parole balbettate, le parole non dette, ma molto ben dirette con il corpo i gesti e gli occhi!
E qualche volta le parole scritte, lette o ascoltate…
E poi ancora la musica…quella ritmata, suonata, cantata, danzata…ognuno ha un ritmo, una velocità e metterli con quelli degli altri può divenire scoperta, divertimento e talvolta contrasto, che è possibile sciogliere…rallentando, ascoltando, respirando…
Sì eccolo lui il protagonista centrale IL RESPIRO.
Sapete mamme e papà, i bambini amano respirare, farlo bene con il diaframma oltre che con i polmoni, e ora con le facce incollate al monitor vi chiederete: “Perché?”
Perchè con la PANCIA piena di aria si sta bene e con la pancia sgonfia ancora di più!
Durante l’ora di #teatroterapia c’è sempre un momento dedicato al rilassamento guidato, alla visualizzazione di luoghi dove ricaricare le pile, anche i bambini ce le hanno! E anche l’immaginazione trova, qui, il suo posto, perché niente è paragonabile ad un sogno ben fatto e vissuto a battito di cuore.
Bene bimbi e bimbe vi aspetto presto, prestissimo, prestissimissimo
Al mio prossimo laboratorio e intanto…baci baciozzi e baciuzzi
dalla vostra scoppiettante BA